Il Punto d'incontro
  • 28 Marzo 2023
  • Scurcola Marsicana

Arti, Mestieri e Sapori nel Borgo Medievale

Arti, Mestieri e Sapori nel Borgo Medievale

Venerdì 29 e sabato 30 luglio, nell’incantevole cornice del centro storico della città di Scurcola Marsicana torna “Arti, Mestieri e Sapori nel Borgo Medievale” giunto alla sua settima edizione. Una due giorni immersi in un’atmosfera magica tra taverne, truck e banchi che rievocano antichi mestieri.
Grazie al contributo del Comune di Scurcola Marsicana in collaborazione con il Gruppo D’Amore, si rinnova un appuntamento che da qualche anno mancava nello scenario dell’estati marsicane Una manifestazione importante che ad ogni sua edizione è stata capace di richiamare numerosissime presenze.
Piace la formula del salto nel passato e la possibilità di poter vivere per due giorni in una atmosfera magica. Riuscire a cogliere lo spirito dei luoghi, interpretarlo e condividerlo con un pubblico vasto ed eterogeneo è l’obiettivo dell’evento incentrato sulla ricostruzione di ambienti e scena di vita quotidiana della Scurcola medievale che, grazie alla suggestione dei vicoli e delle piazze dell’antico borgo, riesce a rendere presente un passato estremamente vivo nell’immaginario della comunità locale.
Saranno infatti, ancora una volta, proprio i vicoli ed i quartieri dell’amena località marsicana ad ospitare il rinnovarsi di quest’evento che coinvolge gli abitanti stessi del Borgo, spinti anch’essi dall’entusiasmo di far conoscere le specialità del luogo (parte di antichissime e gelosamente custodite tradizioni) accompagnate da ottimo vino abruzzese proposto da rinomate cantine locali.
Ogni angolo di Scurcola Marsicana racconterà della vita e delle usanze che qui hanno lasciato un segno profondo. “Arti, Mestieri e Sapori nel Borgo Medievale” si propone di ricreare l’atmosfera tipica di un villaggio contadino con i suoi artigiani, le massaie, i piatti tipici, gli scorci, i profumi e i colori di un tempo.
I banchi che rievocano mestieri antichi animeranno tutta l’area interessata dall’evento. Lo scalpellino, il ceramista, l’impagliatore, l’incisore, il calzolaio e tanti altri artisti-artigiani realizzeranno le loro opere con gli strumenti essenziali di un tempo sotto gli occhi attenti dei visitatori, meravigliando i passanti con la loro abilità e la loro passione.
Molte le occasioni per apprezzare “i sapori nostrani”. Non mancherà, infatti, la possibilità di gustare piatti tipici proposti dagli stand enogastronomici mentre si ascolta dell’ottima musica.
L’ospite che deciderà, il 29 e 30 luglio, di visitare la manifestazione, si ritroverà proiettato nella semplice e genuina realtà del tempo che fu, un tuffo nel passato e nelle tradizioni enogastronomiche ed artigiane locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.